Bentornati, lettori di Climate Tech! Come la scorsa settimana, abbiamo di nuovo un programma completo, dai rifiuti alimentari alle acque reflue e altro ancora. Immergiamoci.

Crediti immagine: Industrie del mulino
Dopo aver venduto Nest a Google per 3,2 miliardi di dollari, Matt Rogers non è nuovo alla scalata rapida. Ma a differenza dell’ultima volta, Rogers non è interessato a vendere così rapidamente. “Questi sono i prossimi 20 anni della mia vita. Non si tratta di costruire l’azienda in quattro o cinque anni e venderla a Google. Si tratta di un grande e lungo viaggio”, ha dichiarato a TechCrunch.
Rogers sta cercando di porre fine allo spreco di cibo, che rappresenta dal 6% all’8% di tutte le emissioni di gas serra, e il suo strumento per riuscirci è l’umile bidone della spazzatura della cucina. Il bidone di Mill Industries è elegante e tecnologico e disidrata e macina gli alimenti fino a farli assomigliare a fondi di caffè essiccati. Poi, quando è pieno, richiede automaticamente una scatola per spedire gli scarti alimentari essiccati a uno degli stabilimenti Mill, dove vengono trasformati in mangime per polli. Come arriva a destinazione? Questa è la parte che ha sorpreso di più Rogers.
Gli articoli completi di TechCrunch+ sono disponibili solo per i membri.
Usa il codice sconto TCPLUSROUNDUP per risparmiare il 20% su un abbonamento di uno o due anni.

Crediti immagine: Guillermo Legaria Schweizer/Getty Images
Gli impianti industriali, dagli impianti di semiconduttori alle fabbriche automobilistiche, utilizzano quantità sorprendenti di acqua. Quella che esce dall’altra parte può essere difficile da trattare e ancor più da riutilizzare. Per questo Membrion ha sviluppato una membrana in ceramica in grado di filtrare metalli pesanti come piombo, arsenico e litio. La startup ha raggiunto i 7 milioni di dollari in un round di Serie B che spera possa portare altri 3 milioni di dollari.

Crediti immagine: Britishvolt (si apre in una nuova finestra)
Britishvolt è sempre stata un po’ un azzardo, ma la startup produttrice di batterie sembra aver mancato completamente l’obiettivo. Questa settimana ha annunciato di voler dichiarare bancarotta, dopo aver fatto pochi passi avanti nella sua gigafactory da 4,7 miliardi di dollari.
La caduta dell’azienda riecheggia quanto accaduto negli Stati Uniti poco più di dieci anni fa, quando la A123 Systems si è trovata in difficoltà ed è fallita a sua volta. Ma la versione britannica della storia potrebbe non avere un lieto fine. Con A123, gli Stati Uniti hanno avuto il tempo di correre ai ripari. Con la solidità delle catene di fornitura delle batterie a livello globale, l’industria britannica delle batterie potrebbe non recuperare mai il ritardo.

Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech
I programmi spaziali sono orgogliosi di sviluppare tecnologie lontane che finiscono per dimostrare il loro valore qui sulla Terra. L’Apollo ha contribuito a catapultare l’informatica e lo Space Shuttle ha fatto miracoli per l’avionica e la scienza dei materiali. Ora è il turno del rover Perseverance su Marte.
L’esperimento MOXIE è stato costruito per dimostrare che l’anidride carbonica può essere trasformata in ossigeno su Marte. Chris Graves, che ha lavorato allo strumento, ha pensato che potesse aiutare a sfruttare l’anidride carbonica sulla Terra e ha quindi fondato la Noon Energy. La batteria al carbonio-ossigeno dell’azienda promette di immagazzinare elettricità per lunghi periodi di tempo a costi piuttosto bassi. Questa settimana la startup ha annunciato una serie A da 28 milioni di dollari.

Crediti immagine: Immagini Getty Images
Le pompe di calore e gli adeguamenti energetici delle abitazioni sono stati oggetto di grande attenzione grazie agli incentivi contenuti nell’Inflation Reduction Act. È quindi un buon momento per essere Sealed. L’azienda prevede la quantità di energia risparmiata da una ristrutturazione e converte i costi di installazione iniziali, fatturando ai proprietari di casa in base ai risparmi ottenuti.
Per un’azienda che dipende così tanto dai dati, l’acquisizione da parte di Sealed di InfiSense, con sede a Burlington, Vermont, ha senso. Nessuna delle due società ha rivelato i termini dell’accordo. Sealed prevede di offrire, anche se non richiede, i sensori di InfiSense ai clienti per monitorare l’uso dell’energia e la qualità dell’aria interna.